ARTE DELLA SPUMANTIZZAZIONE

PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE NEL GIARDINO DEL CASTELLO DI CAMIGLIANO DEI PRODOTTI DI UNA DENOMINAZIONE GIOVANE E DESTINATA A SICURO SUCCESSO: GLI SPUMANTI DEI MONTI LESSINI (TRADIZIONE E CHARMAT) CON: ABELE CASAGRANDE, PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI TUTELA VINO MONTI LESSINI, E CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI ALDO BORTOLOTTI, DISEGNATORE UMORISTICO VINCITORE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE "HUMOR ET VIGNE" DI JONZAC, PRESENTATI DA COSTANTINO GABARDI, DEGUSTATORE E COAUTORE DI PORTHOS E RESPONSABILE DIDATTICA SLOW FOOD. UNA DEGUSTAZIONE DI SICURO INTERESSE PER GLI ENOFILI CONDITA DI MOTIVAZIONI DI CARATTERE TECNICO E GEOGRAFICO, NELLA DESCRIZIONE DELLE UVE E DEL TERROIR DI UNA ZONA STRAORDINARIAMENTE FECONDA IN SENSO ENOLOGICO QUALE LA LESSINIA, FASCIA MONTUOSA E COLLINARE A CAVALLO TRA LE PROVINCE DI VICENZA E VERONA. GLI SPUMANTI OTTENUTI CON IL VITIGNO "DURELLO" SARANNO PRESENTATI E DESCRITTI DIRETTAMENTE DAI PRODUTTORI E COMMENTATI DAGLI AUTOREVOLI OSPITI DELL'ENOTECA ITALIANA E DI SLOW FOOD. NELLE VALLI CHE SCENDONO VERSO MONTECCHIA DI CROSARA, RONCÀ, ARZIGNANO, CHIAMPO E TUTTI GLI ALTRI COMUNI IL CUI TERRITORIO È COMPRESO IN TUTTO O IN PARTE NELLA DOC, NASCE L'ATTUALE LESSINI DURELLO, UN VINO OTTENUTO IN PREVALENZA DA VITIGNI AUTENTICAMENTE TIPICI DI QUESTE TERRE: BASTI PENSARE CHE SI RITIENE LA DENOMINAZIONE "DURELLO" DISCENDENTE DIRETTA DELLA "DURASENA", CITATA FIN DAL 1292. MA PERCHÉ IL NOME "DURELLO"? PER UNA CARATTERISTICA PARTICOLARE DEL PRODOTTO CHE, NONOSTANTE LA BASSA GRADAZIONE ALCOLICA NATURALE, PRESENTA UN'ELEVATA ACIDITÀ COMPLESSIVA CHE GLI CONFERISCE ELEVATA RESISTENZA ALLE ALTERAZIONI ED UN GUSTO PARTICOLARE E CARATTERISTICO, PER L'APPUNTO "DURO", TALE DA RENDERLO PARTICOLARMENTE ADATTO ALLA SPUMANTIZZAZIONE, SIA CON METODO CHARMAT, SIA CON LA PIÙ TRADIZIONALE FERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA. QUALIFICATA LA PRESENZA DI OPERATORI ECONOMICI ED ENOFILI CONVENUTI ALLA DEGUSTAZIONE DELLO SPUMANTE DURELLO DEI MONTI LESSINI, ORGANIZZATA NELLA GIORNATA INAUGURALE DI ARTEVITE, NEI GIARDINI DELL'ANTICO BORGO DI CAMIGLIANO. LA QUALITÀ DELLA DEGUSTAZIONE, CONDOTTA DA COSTANTINO GABARDI,  È STATA GARANTITA OLTRE CHE DAI PRESTIGIOSI MARCHI ADERENTI AL CONSORZIO VENETO OSPITE, ANCHE DAI SOMMELIER DELLA FISAR TOSCANA. ATTORNO AI TAVOLI PREDISPOSTI SULLO SFONDO DELLO SPLENDIDO PANORAMA CHE SI GODE DALLA TERRAZZA DEL CASTELLO DELLA CINTA SUD ILCINESE, ABELE CASAGRANDE, PRESIDENTE DEL CONSORZIO VENETO MONTI LESSINI, HA DESCRITTO LE CARATTERISTICHE CHE FANNO GRANDE QUESTA TIPOLOGIA DI SPUMANTE, OTTENUTO DALLE UVE DURELLA IN PUREZZA, SIA NELLA PREPARAZIONE CHARMAT CHE VINIFICATE CON METODO CLASSICO. LA DEGUSTAZIONE HA AVUTO ANCHE MOMENTI INTERATTIVI, NELLE OCCASIONI IN CUI COSTANTINO GABARDI HA SOLLECITATO I COMMENTI DEI CONVENUTI SULLE ANALOGIE TRA PRODOTTO E IMPRESSIONI SENSORIALI PROVOCATE. IN SERATA, DURANTE IL VERNISSAGE D'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA, LO SPUMANTE DURELLO DEI MONTI LESSINI HA INTRODOTTO IL RICCO BUFFET OFFERTO AI VISITATORI, A BASE DI PREPARAZIONI TIPICHE TOSCANE E REALIZZATO DA "GIANNI E FORSE, OFFICINA GASTRONOMICA" A DIMOSTRAZIONE CHE IL DURELLO DEI MONTI LESSINI È ADATTO AD ACCOMPAGNARE ANCHE PREPARAZIONI TIPICHE DI ALTRE REGIONI, OLTRE A QUELLE PROPRIE DELLA REGIONE D'ORIGINE.

indietro