Il cielo di Camigliano nelle notti serene grazie all'assenza di inquinamento luminoso appare in tutto il suo splendore rendendo unica la suggestione di questo luogo ameno. Camigliano dista dal mare 40 km in linea d'aria, (e milioni di anni fa dallo stesso mare era ricoperto), e nella zona ovest, quella che guarda alla maremma grossetana, l'influsso delle correnti d'aria marine si fa sentire abbondantemente, abbassando le medie delle temperature estive ed alzando quelle invernali. Le caratteristiche dei suoli sono estremamente diversificate, sia per costituzione che per struttura: mentre le zone pių basse sono costituite da terreni originatisi per trasporto di detriti con strato attivo profondo, del quaternario, abbastanza sciolti, salendo il terreno si arricchisce di scheletro mentre lo strato attivo si riduce determinando suoli formatisi dalla decomposizione di rocce originarie, in particolare galestro ed alberese. I terreni sono mediamente argillosi, ricchi di calcare, frammisti ad ampie zone tufacee, tendenzialmente magri. A poche centinaia di metri l'una dall'altra convivono quindi zone con terreno ricco di calcare, scisti di galestro e alberese, vaste porzioni di terreni con maggiore presenza di argilla e minore presenza di scheletro e aree costituite da terreni formatisi per trasporto di detriti (alluvionali), secondo le variazioni altimetriche dal fondo valle in su. Il clima č tipicamente mediterraneo con precipitazioni concentrate nei mesi primaverili e autunnali (media annuale 700 millimetri). La frequente presenza di vento garantisce ottime condizioni per lo stato sanitario delle vigne, mitigando l'insorgenza di patologie. Il clima, prevalentemente mite e con elevato numero di giornate serene, assicura quasi in ogni annata una maturazione graduale e completa dei frutti. La presenza sul territorio di versanti con orientamenti diversi, la marcata modulazione delle colline e lo scarto altimetrico tra zone vallive ed il territorio pių alto determina la convivenza di microambienti climatici molto diversi tra di loro, fattore che č responsabile della grande differenza del Brunello delle diverse annate.