Qualcuno lo definisce "il fratello minore del Brunello", ma è innegabile che il Rosso di Montalcino, negli ultimi anni, si sia ritagliato uno spazio niente affatto marginale ed una propria identità specifica. Caratteristiche del terreno: argille sabbiose con lenti e ciottoli. Densità d'impianto: 3500 piante/ha i vecchi vigneti, 5000 piante/ha i nuovi. Sistema di allevamento: cordone speronato. Vitigni: 100% Brunello di Montalcino (popolazione del Sangiovese). Tecnica di vinificazione: pigiatura soffice; fermenta-zione in acciaio inox a temperatura controllata di 26 - 27¡C; macera-zione postfermentazione di 15 - 20 gg. Tecnica di affinamento: 8 - 10 mesi parte in barriques parte in botte, poi 4 mesi in bottiglia. Possibilità d'invecchiamento: almeno 10 anni miglio-rando costantemente in morbidezza e piacevolezza. Abbinamenti: meno impegnativo del Brunello, grazie principalmente al ridotto periodo di affinamento in legno, gode di un ampio spettro di possibilità di abbinamento: dai primi piatti forti ai secondi di carni rosse o bianche, purché saporite. Come tutti i rossi di media struttura lega benissimo con salumi e formaggi stagionati.