SYNAULIA ALLA FESTA DEL VINO DI CAGLIARI  

Gruppo Diretto da Walter Maioli e formato da: Gaetano Delfini, Walter Maioli, Luce Maioli,Claudia Spadaro, Natalie Van Ravenstein, Daniela Sassetti.

Sabato 24 e Domenica 25 Giugno 2000 alla Fiera di Cagliari, in occasione della prima Festa del Vino di Sardegna, il gruppo di archeologia sperimentale SYNAULIA, veicolato dall’associazione culturale NettaridiBacco, ha debuttato nel mondo del vino con una serie di spettacoli di ricostruzione storica sulle cerimonie dionisiache dell’antichità. Walter Maioli, leader del gruppo e ricercatore musicale di fama internazionale (creatore negli anni 70 del primo gruppo musicale di world  music, Aktuala) non era certo una novità per il pubblico sardo, avendo svolto in numerose occasioni concerti in ambito di musica popolare ed etnica. Gli spettacoli realizzati per  la festa cagliaritana hanno avuto come filo conduttore la ricerca sulla spiritualità del vino nell’antichità. Le cerimonie dionisiache, proprie dei popoli mediterranei precristiani, sono state ricomposte e proposte sia negli effetti scenici che nei suoni, questi ultimi  ottenuti mediante accurate ricostruzioni di strumenti musicali antichi, attraverso studi e ricerche di testimonianze archeologiche relative (dipinti, mosaici, reperti). Le voci delle tre coriste, Natalie Van Ravenstein, Luce Maioli e Claudia Spadaro, esecutrici anche di brani su cetra e cimbali, hanno introdotto gli spettatori alle atmosfere poetiche greche e latine ispirate al vino. La ricerca di SYNAULIA parte dalla Roma precristiana quale centro di incontro delle culture mediterranee, dagli egizi agli etruschi ai greci, con risonanze culturali fin dagli albori delle prime civilizzazioni italiche. Una parte speciale degli spettacoli  è stata dedicata agli ottoni, strumenti evoluti utilizzati dai romani di epoca imperiale, con relativa esecuzione di brani da parte di Gaetano Delfini, della scuola di musica del Testaccio di Roma. La ricerca di SYNAULIA, in sinergia con l’associazione NettaridiBacco, si sposta ora più approfonditamente sugli Etruschi, con una serie di appuntamenti che saranno resi noti nei prossimi mesi.

AlbumFotografico

INDIETRO