I parametri della degustazione Dopo lunghe discussioni sul metodo da applicare alla degustazione il panel ha deciso di valutare i vini secondo 5 semplici parametri di base: Colore-Profumi-Struttura-Armonia-Persistenza. Ad ogni parametro corrispondeva un voto da 0 a 5 punti attribuito secondo le potenzialità evolutive riscontrate dal degustatore sul valore esaminato. Non essendo una valutazione ufficiale, cioè applicata a prodotti "finiti", già immessi sul mercato, non si è ritenuto poter divulgare i punteggi, affidando le valutazioni ad un breve commento e ad una proiezione sulle potenzialità d'invecchiamento nel tempo. E' opportuno chiarire che il numero di anni indicato alla fine dei commenti corrisponde al culmine della potenzialità espressiva di tutti i valori e non alle possibilità di conservazione, che ovviamente sono più estese. Il vino, bevuto alla fine del periodo indicato, dovrebbe esprimere al massimo tutti i suoi pregi, che possono ulteriormente evolvere in fase di conservazione, ma di solito l'evoluzione oltre il periodo clou determina l'arricchirsi di alcuni valori e l'attenuarsi di altri. NB Per ottenere i campioni sono state contattate tutte le aziende produttrici e imbottigliatrici di Brunello di Montalcino. Le aziende non contemplate in questa guida o non hanno inteso aderire all'iniziativa, o sono risultate irreperibili dopo 5 tentativi di contatto. |